ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVI IL NOSTRO ALLENAMENTO IN REGALO
Per restare sempre informato sulle ultime novità, sui nostri prodotti, sugli eventi, su tutte le iniziative e molto altro ancora…
La maggior parte delle discipline sportive richiede una certa quantità di Forza.
Questo però NON garantisce che la performance sportiva migliori con l’aumentare della Forza, in effetti per quanto l’allenamento di potenziamento sia ben organizzato e intensivo può NON produrre i risultati desiderati nella disciplina praticata fino a quando non è perfettamente integrato con le gestualità e velocità esecutive dei movimenti sport-specifici.
La maggior parte delle discipline sportive richiede una certa quantità di Forza.
Questo però NON garantisce che la performance sportiva migliori con l’aumentare della Forza, in effetti per quanto l’allenamento di potenziamento sia ben organizzato e intensivo può NON produrre i risultati desiderati nella disciplina praticata fino a quando non è perfettamente integrato con le gestualità e velocità esecutive dei movimenti sport-specifici.
Come esempio possiamo citare un maratoneta che incrementa la Forza utilizzando alti carichi e basse ripetizioni. Terminato il periodo di adattamento la Forza sarà senz’altro aumentata ma le richieste energetiche e muscolari tipiche di sport basati sulla resistenza saranno diminuite.
Carichi, ripetizioni e tempi di recupero creano degli adattamenti estremamente specifici.
Per poter migliorare la performance questi parametri dovranno riprodurre il più fedelmente possibile le richieste sia di forza che metaboliche della disciplina praticata.
Alcune considerazioni in tal proposito:
La funzione principe dell’allenamento di potenziamento muscolare è quella di incrementare la forza sui principali distretti muscolari e nel contempo accrescere la massa muscolare sport-specifica. Questo sta a significare che tale tipo di lavoro non dovrà essere eccessivo e lo sviluppo delle altre abilità non dovrà venir tralasciato.
Per atleti di endurance il lavoro sulla forza si dimostra un prezioso alleato in quanto il potenziamento dell’intera muscolatura servirà per contrastare la grande quantità di microtraumi che avvengono in queste discipline.
I pesisti e gli atleti di tutte quelle discipline dove la forza assurge ad un ruolo principale non dovrebbero trascurare il lavoro di Endurance, questo per migliorare la capacità aerobica e di conseguenza i processi di recupero. La letteratura Sovietica e della Germania dell’est che, a tutt’oggi ci è pervenuta svela che una debole capacità di Endurance in questa ben precisa tipologia di atleti porta inevitabilmente ad un insufficiente rifornimento sia di ossigeno che di sostanze nutritive alle masse muscolari ipertrofiche di questi atleti, rallentando, allo stesso tempo, i processi di recupero.
Da utilizzare in questa delicata fase di preparazione per il preworkout sarà utile iin vista di allenamenti intensi e prolungati (oltre i 60-90 minuti) un prodotto ricco in aminoacidi per la stimolazione dell’Ossido Nitrico. mentre per quanto riguarda il momento intraworkout sarà utile l'utilizzo di un Integratore di carboidrati a basso indice glicemico con una prolungata attività nel tempo, Aminoacidi essenziali e Creatina Micronizzata successivamente, al termine della seduta di allenamento utilizzare Proteine del siero del latte idrolizzate e Aminoacidi Postworkout.
A completamento del piano di integrazione inseriamo anche una supplementazione di ZMA al mattino.
Di Alex Pellacani
Per restare sempre informato sulle ultime novità, sui nostri prodotti, sugli eventi, su tutte le iniziative e molto altro ancora…