ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVI IL NOSTRO ALLENAMENTO IN REGALO
Per restare sempre informato sulle ultime novità, sui nostri prodotti, sugli eventi, su tutte le iniziative e molto altro ancora…
Se desideri sperimentare cambiamenti duraturi nel tuo corpo, stare in salute e aumentare la tua forma fisica, può essere utile analizzare in modo più approfondito la quantità di ogni macronutriente che stai consumando.
Forse anche solo diminuendo il numero di hamburger e di junk food che mangi ogni giorno il tuo peso potrebbe calare. Tuttavia, se desideri sperimentare cambiamenti duraturi nel tuo corpo, stare in salute e aumentare la tua forma fisica, può essere utile analizzare in modo più approfondito la quantità di ogni macronutrienti che stai consumando.
Esistono tre macro primari: carboidrati, grassi e proteine. Ognuno di essi è necessario per la salute e utile per le tua prestazioni sportive, i modi per combinare i macro sono praticamente infiniti.
Solo per i carboidrati, le opzioni vanno da una dieta chetogenica a basso contenuto di carboidrati in cui non si mangia praticamente nessun carboidrato e molti grassi, alla ciclizzazione dei carboidrati, dove si ruota l'assunzione di carboidrati giorno per giorno in base al proprio programma di allenamento.
È abbastanza facile fare una rapida ricerca su Internet e trovare centinaia di programmi e schemi dietetici di varia complessità per raggiungere l’obiettivo dimagrimento.
Cominciamo!
Per iniziare, è meglio per la maggior parte delle persone mantenere un buon rapporto tra tutti e tre i macro nel proprio piano nutrizionale e concentrarsi semplicemente su qualità e coerenza.
In Italia siamo molto fortunati, la dieta mediterranea non è troppo sbilanciata su nessuno dei macronutrienti, a differenza della maggior parte delle diete Americane troppo pesanti di grassi e carboidrati senza abbastanza proteine.
Un rapporto collaudato con cui iniziare potrebbe essere:
Con il passare del tempo, è possibile apportare modifiche a questo rapporto in base al cambio di stagione, agli alimenti che si desidera, al modo in cui il corpo risponde e al livello di attività giornaliera.
Lo spazio per la personalizzazione è molto ampio quando si tratta di grassi e carboidrati, a condizione di mantenere due fattori più o meno coerenti: calorie complessive e assunzione giornaliera di proteine. Questi due fattori sono i numeri che gli studi hanno dimostrato essere maggiormente collegati al successo della dieta.
Per restare sempre informato sulle ultime novità, sui nostri prodotti, sugli eventi, su tutte le iniziative e molto altro ancora…